Il CNR – IIA

130 unità di personale: ricercatori e tecnologi senior e junior, tecnici, amministrativi, dottorandi e post-doc, giovani assegnisti e borsisti presenti nelle quattro sedi dell’istituto; a cui si aggiungono +10 ricercatori e professori universitari associati di università e centri di ricerca italiani ed esteri. La Sede Istituzionale è ubicata all’Area della Ricerca Roma 1 del CNR a Monterotondo (RM) e le tre Unità Operative di Supporto (UOS) sono localizzate a Rende (CS), a Sesto Fiorentino (FI) e a Roma presso il Ministero dell’Ambiente. L’Istituto afferisce al Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente.
L’ISTITUTO si distingue per le spiccate capacità di ricerca scientifica multidisciplinare nel complesso ed ampio campo dell’inquinamento atmosferico. Non soltanto vanta la presenza dei suoi ricercatori e tecnologi nelle più prestigiose reti nazionali ed internazionali ma sviluppa Partnership con Imprese ed altri Organismi di ricerca pubblici e privati. In primo piano anche l’Attività di Alta consulenza per la Pubblica Amministrazione.
L’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca in relazione alle seguenti aree tematiche:
- Inquinamento atmosferico in aree urbane e industriali;
- Inquinamento industriale ed ambienti ad elevato rischio ambientale;
- Sviluppo di tecnologie e metodologie analitiche da laboratorio e da piattaforma per la caratterizzazione della qualità e sostenibilità ambientale;
- Ambienti polari;
- Cicli degli inquinanti atmosferici ed influenza sui cambiamenti globali;
- Reti e sistemi osservativi per l’inquinamento atmosferico in supporto alle direttive europee e convenzioni internazionali;
- Sviluppo di sistemi e tecnologie per la condivisione delle informazioni geospaziali e della conoscenza ambientale.
Le infrastrutture
L’Istituto è dotato di infrastrutture di ricerca d’avanguardia che consentono di sviluppare attività sperimentali in laboratorio e in campo, nonché l’analisi spaziale e temporale dei processi di inquinamento atmosferico dalla scala urbana a quella continentale e globale coniugando dati osservativi con modelli di qualità dell’aria molto avanzati. In sintesi le Infrastrutture di Ricerca dell’Istituto presso la Sede Centrale, la U.O.S. di Rende, la U.O.S. di Firenze e di Roma sono:
- Laboratori presso le sedi di Montelibretti e di U.O.S di Rende
- Il Laboratorio Aero Ricerche Ambientali (LARA)
- Mezzi mobili per misurazioni on-site, per analisi di nanoparticelle e della qualità dell’aria;
- Rete osservativa GMOS (global mercury observation system).
- Stazioni sperimentali (d’alta quota presso U.O.S di Rende), stazione aeronet e di rilevameto “A.Liberti”.
- Laboratori di calcolo presso le sedi di Montelibretti, di U.O.S di Rende e di Firenze
I servizi

laboratori di chimica ambientale

Laboratori mobili

Laboratori di sensoristica
• laboratori dedicati allo sviluppo e deposizione di materiali intelligenti nanostrutturati (chemosensoristica), in particolare tramite la tecnologia dell’elettro latura (home-made electrospinning set-up), continua

Laboratori di Cyber Infrastructure
a supporto di direttive europee e internazionali sull’inquinamento atmosferico e ambientale: tra queste rientrano quelle realizzate per la Convenzione di Minamata sull’inquinamento atmosferico globale continua