
Per realizzare una filiera del legno da energia si parte dalla produzione del legno nei boschi. Devono essere pianificate operazioni di gestione dei boschi, di coltivazione di cedui a turno brevissimo e siepi campestri e recupero residui di potatura. In un progetto di utilizzazione razionale di un bosco vanno inoltre considerate attentamente le problematiche seguenti: l’accessibilità del bosco e in particolare la pendenza e la viabilità, le specie presenti e il tipo di governo, il tipo di proprietà. Per organizzare un progetto di filiera locale è preferibile fare riferimento al minore numero di proprietari.

La filiera del legno da energia deve essere possibilmente locale, per economizzare sui costi di trasporto del legno; le distanze di approvvigionamento devono rimanere entro 30-40 chilometri. Dato il basso contenuto energetico del legno cippato per unità di volume, il trasporto è un punto particolarmente delicato. Risulta quindi necessaria un attenta organizzazione dei trasporti che preveda un dimensionamento accurato dei mezzi e delle tecniche di trasporto al fine di minimizzare il costo per unità di energia.

Un processo di combustione ideale prevede la conversione del carbonio organico in anidride carbonica ed acqua, producendo energia termica che viene convenientemente sfruttata tal quale o convertita in altre forme. Nel processo di combustione reale vengono prodotti diversi inquinanti atmosferici: l’anidride carbonica (la cui quantità emessa risulta essere pari a quella assorbita dalle piante), il monossido di carbonio, gli ossidi di zolfo e di azoto, i composti organici volatili, polveri, ammoniaca ed acido cloridrico. Gli ossidi di zolfo e di azoto, hanno effetti tossici sull’uomo e l’ambiente sono causa di deposizioni acide e precursori di particolato secondario; inoltre, il biossido di azoto (NO2) è una delle cause dello smog fotochimico; infine, il protossido di azoto (N2O) è un noto gas climalterante. Tra i numerosi composti organici volatili emessi da una combustione, molti sono tossici in quanto tali (benzene, toluene, xileni, aldeidi ecc).



La incapacidad de los cuerpos cavernosos para mi hay algun cambio en los ultimos anos o por un inquietud fisico generalmente tiene un seguidor psicologico. Mientras que el 85% de los hombres que tomaron la dosis de 100 mg de Cialis Informaron que el medicamento les ayudó a lograr una erección mejor.